CCL per il mestiere di parrucchiere nella Svizzera: per chi è valido?
Il Consiglio Federale ha conferito l’obbligatorietà generale al CCL per il mestiere di parrucchiere in Svizzera 2010. Tutti i saloni di parrucchiere in Svizzera che impiegano personale soggiacciono quindi per legge alle disposizioni del CCL indipendentemente dal fatto che siano o meno membri di una associazione datori di lavoro.
Vantaggi per le datrici di lavoro e le dipendenti
Uno degli obiettivi del Contratto collettivo di lavoro è quello di creare tra le datrici di lavoro condizioni di concorrenza uniformi. Grazie all’introduzione di stipendi base vincolanti e prestazioni sociali minime si aspira ad evitare una gara al ribasso degli stipendi e creare così condizioni egalitarie tra i saloni di parrucchiere che fanno capo al CCL. Le dipendenti, dal canto loro, godono della garanzia di stipendi base e di tutte le prestazioni sociali e di altro tipo definite nel CCL.
Il CCL 2018 in vigore dal 1° marzo 2018
Il Contratto collettivo di lavoro 2018 per i parrucchieri svizzeri è stato approvato dal Consiglio Federale e dichiarato di obbligatorietà generale a partire dal 1° marzo 2018 per tutti i saloni di parrucchiere che impiegano dipendenti.
Il decreto del Consiglio Federale è consultabile al seguente link:
Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al Contratto collettivo di lavoro
(Rimessa in vigore e modifica fino al 31 dicembre 2020)
Contratto collettivo di lavoro per il mestiere di parrucchiere in Svizzera 2018 - 2020 (CCL)